Carta dei servizi
Buon vicinato
Scheda: |
In cosa consiste
Anche questo servizio è volto a facilitare la permanenza dell’anziano nel proprio domicilio, evitando o ritardando l’istituzionalizzazione.
Il servizio è basato sull’individuazione di un vicino di casa che sia disponibile ed assuma l’impegno a recarsi una o più volte al giorno presso il domicilio dell’anziano, per accertarsi delle sue condizioni, per aiutarlo nello svolgimento delle incombenze domestiche e per assicurargli un po’ di compagnia.
A fronte di questo impegno il vicino riceve dal Consorzio una somma a titolo di rimborso. Non riceve invece né può chiedere alcunchè all’anziano, per il quale il servizio è quindi completamente gratuito.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto agli anziani, totalmente o parzialmente non autosufficienti, che vivono nella propria abitazione. In particolare si intende favorire quegli anziani che trascorrono da soli in casa l’intera giornata o buona parte di essa.
Come si procede
Ove sia emersa l’opportunità di attivare questo servizio, l’Assistente Sociale competente, sulla base delle segnalazioni fornite dallo stesso anziano o dai suoi familiari o dalle Assistenti Domiciliari, individua tra i vicini di casa dell’anziano la persona idonea e disponibile a fornire l’aiuto richiesto.
L’anziano e il vicino sono invitati a sottoscrivere un accordo in cui si definiscono i rispettivi obblighi e si precisano il numero e la frequenza degli interventi che il vicino dovrà operare. |